cultura / musica sacra


musica sacra

musica della tradizione maranese
(in fase di realizzazione)

festival maranese

Musica sacra
Il passato vive nel patrimonio musicale, che costituisce una delle caratteristiche più inconfondibili della nostra comunità.
Del patrimonio musicale antico:
- la Messa, detta maranese, le cui melodie si perdono nei tempi, per ricollegarsi alla musica patriarchina aquileiese.
- I vesperi solenni in canto popolare, che sono una copia adattata allo stile ed al gusto di armonizzazione maranese, dei vesperi popolari.
Il passato vive in tanti altri canti popolari, soprattutto canti mariani, nei quali la pietà popolare trova il modo migliore di esprimersi. Meritano una citazione specialissima le litanie dette della Pescheria, il Miserere della Quaresima, il Popule meus .

cultura / patrimonio artistico


Le origini del Festival Maranese
[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

Verso i ani Sesanta, vévomo in paese un conplessin de quatro eleminti che i ’ndeva a sunà a Lignan (Ud) ogni fine setemana. Un zorno vendo provò ’na cansòn cò do zòvene del posto i se veva maravejò de la bela vose e de l’intonassion che le veva. Propio in quel periodo gera tornài a casa ’na copia de spusi maranisi che i gera stài a lavorà a Parigi, in sta cità i se veva fato cognosse lodevolmente ne la Mission Catolica ’ndove che se ritroveva i taliani là residinti: ela, Wanda Regeni, cantando, lu Severino Filippo, aconpagnàndola al pianoforte. Rendendose disponibili, el bravo poeta e conpositor maranese, Piero Marani, zontando altre bele vose che vemo in paese, el ga vesto l’intuission de fa un spetàcolo de cansòn in piassa, otignindo un grando entusiasmo da parte de duta la popolassion. Nel 1965, in ocasion de ’na Festa Trienal in onor de la Beata Vergine de la Salute, insieme xe fiorìa l’idea de realisà, un Festival de Cansòn Maranese. Sti quatro sunauri afiancai dal bravo pianista Severino Filippo, col sostegno del Pàroco Don Elia Piu che trovàndose a svolge la so mission pastoral in t’un paese ’ndove che ’l caràtere de la zente el xe spontaneo, fantasioso e cantarin savendo questo, dopo vè sintìa l’idea sùbito e la ga aprovada cò entusiasmo e xe stò ’bastansa fàcile bandì un concorso e sièlze 15 cansòn in dialeto maranese e in talian, scrite e cantàe da la zente del posto. Ste cansòn curàe da Piero Marani che amando tanto el so paese no ’l se ga mai risparmiò nel dasse de fa, le ga vesto un gran sucesso al punto che ghe ne ga parlò le television locali e la radio, anca trasmetendole. I palchi e i senari squasi senpre rivolti verso el mar, i gera senpre pìini de atmosfere e incanti màgici. Continti de sto bon risultato, el Festival el se ga riproposto anca l’ano dopo con 16 cansòn, e con altre 20 nel 1967, e ancora con 18 el quarto ano, otignindo senpre ’na granda partecipassion de pùblico anca foresto unìo a tanti consinsi. I temi tratài ne le cansòn xe l’amor, el bel paese, la laguna, i pescaùri, el pesse, l’alegrìa; diverse le parla de la Madonina del mar, e ancora storie de ogni zorno, sentiminti de ogni tipo, e rinpianti de no gesse più genuini, de no vè l’anbiente come ’na volta, de no vive più i valuri forti de la fede e tradission.
A sto punto anca par l’inpegno econòmico gravoso che la Parochia la se veva sobarcò, el Festival el ga vesto ’na pausa de riflession durada quatro ani. Ma el se ga rimesso ancora in pie nel 1971 in ocasion de ’na Festa Trienal, stavolta, patrocinò oltre che da la Parochia, anca da l’Aministrassion Comunal e da l’APT de Lignan. In quel ano xe stàe presentà 19 cansòn e come i altri quatro precedinti, el otien entusiasmo e sucesso da parte del pùblico, de la stanpa e Radio-TV.
Ga seguìo ancora ’na longa pausa de riflession durada ben 19 ani, duti i rinpianzi el Festival, ma nissun el serca de riportalo in vita. Nel 1990, Maran el cèlebra i 1400 ani de un Sinodo de Viscuvi fato in loco con manifestassion religiose e cultural: la Società Filologica Friulana la fa a Maran el so Congresso, presentando un grosso volume de ben 530 pagine. In ocasion de sto grando avenimento, l’Aministrassion Comunal la ripensa al Festival e la cerca de falo. Un ruolo inportante nel realizalo lo ga l’Assesor a la Cultura Francesco Faccio, che dal Novembre 1993 no ’l xe più tra de naltre. Organisò da le ACLI locali el trova rapresentando sta Associassion do grandi sostenituri in Pietro Filippo e Luciano Girardello, anca sto Festival, come i precedinti, el ga un grando sucesso. Maran no ’I desmentega Francesco Faccio, ’na persona zòvene che tanto la veva fato pa ’l so paese, cussì nel 1994, rifasendo el Festival de 1a Cansòn, el sètimo, a lu el ghe lo dèdica, superando ogni ostàcolo econòmico. Gianni Regeni el canta par elo ’na cansòn col titolo: “Due pensieri un po’ tristi in mi maggiore”.
La zente la xe contenta e inanemada, 20 xe le cansòn in gara, l’emitente televisiva “Telefriuli” la xe presente realizando un’òtima video-casseta che la restarà nel ricordo futuro. [...] Le cansòn orechiabili le xe nel repertorio del coro “Marano Canta” direto da Lucio Damonte, ma quando che ’l canto el piase, in diverse ocasion le vien cantàe da duti. [...]

1 | 2

cultura / aspetto sociale e linguistico


Orassion del matin a Nostro Signor
Ghe dago el bongiorno
al mio Signore
che ’I xe fito in quela crose,
quela crose tanto bela
che la riva in siel
e in tera,
quela crose tanto dolorata
che ’I Signor se la ben
conquistata.
Quando che ’I mondo finissarà
Nostro Signor
in tera el vegnarà
a mostrane le sue Santissime
sinque piaghe.
Tremarà la nostra ànema
tremarà el nostro corpo,
come trema la foja
de l’àlbaro.
Chi la sinti dì
sta orassion la inpararà
e chi no la disarà
el zorno del giudissio
dolente e pentìo
el se ciamarà. Amen.

Ave Maria
Ave Maria
grassiosa e pia,
Venere eletta
che fussi concetta
sensa pecato
fruto serato.
L’ànema costante
el corpo tristo
me ve racomando a Vu
Madre de Cristo,
Vu se in gloria dei beati
perdoneme duti i pecati.
Perdoneme se ve go ofeso,
se ve go ofeso
par ignoransa
deme perdon, pietà,
misericordia e perdonansa.

Bon Nadal
Ama Dio, non falire
fa prudensa chi che vuole,
ama Dio di buon cuore,
di buon cuor, ’na bona voce
ama Dio su la croce,
su la croce una colona
ama Dio e la Madona,
la Madona la xe ”ndada in siel,
ama Dio e San Micel.
San Micel xe re dei Santi
ama Dio e duti quanti.
Bona note di Natale
canta canta rosa in fiore
che xe nato Nostro Signore,
in Betleme, in una stala,
tra el bue e l’asinel
xe nassùo un pupo bel.
Chi la sa sta’ orassion
ben el fa
e se insieme a ti la digo
Dio ne daga el Paradiso.

1 | 2

cultura / musica

Le prime classificate dei 7 Festival
della Canzone Maranese
:

1° Festival 16-17 agosto 1965 :
CANTA, CANTA PESCAÓR
Testo di Domenico Tempo
Musica di Vittorino Ghenda
Cantata da Franco Ghin


2° Festival 1966 :
MADONNINA, FALLO RITORNARE
Testo di Sergio Corso
Musica di Carlo Ghenda
Cantata da Teresina Scala e Coro


3° Festival 1967 :
UN GIORNO DISSI ADDIO
Testo e Musica di Silvano Zulian
Cantata da Franco Ghin


4° Festival 16-17-18 agosto 1968 :
L'AMORE CHE TU MI DAI
Testo di Giannina Damonte
Musica di Gino Damonte
Cantata da Teresina Scala


5° Festival 7-8-16 agosto 1971 :
MARANO
Testo di Pietro Zentilin
Musica di Gino Damonte
Cantata da Franco Ghin


6° Festival 3-4-5 agosto 1990 :
RICORDI MARANO
Testo di Adriano Cimigotto
Musica di Americo Formentin
Cantata da Idrio Frausin


7° Festival 5-6-7 agosto 1994 :
MARE DEL PESCAÓR
Testo e musica di Maria Damonte
Cantata da Roberto Rodar



1 | 2

Nona Angelina: «...i gà de fame ’na fotografia? Maria, metème a posto el coleto de l'abito...»
cultura / arte in calle


Tante zòvene le se ga fato la dota (corredo) soto la so diression,un lavor ecezional gera de veghe insegnò anca a gavà i fili su la stofa de tela, preparàndola cussì pa’l ricamo a filè.
Sta signorina dopo vè insegnò par nove ani, la se ga fato Suora. Brava anca de cusì, serte fameje benestanti del paese le se veva fato fà la dota par le fie, e deventava capi ìnici, de ’na finessa che no se pol descrive. Ne la Cesa Parochial ghe xe ancora de le tovaje de altar fate da ela, su ordinassion la veva anca ricamò la “bandiera dei conbatinti” ciàpando la madaja de oro par la gran bravura, ela a sua volta la ghe la ga donada a la Madona. Da quela scola le done non più zòvene che le fa ancora el filè a Maran se pol contàle coi di de ’na man sola, pecò che sta rara arte no la sia stada tramandada a qualchi zòvene del nostro tenpo. Se pol intuì che xe un lavor de granda passiensa, che richìidi tanto inpègno, (e questo pol gesse un elemento che scoragia in partensa) e pò se sa che i lavùri fati a man, no i ven mai pagài par quel che i mèrita.
Esisti a riguardo un indovinel molto antico che mi go inparò da me nona che la gera de la classe 1878.
El xe cussì: Mìrolo, Inpìrolo, Sòrolo, Còrolo.
E questa xe la risposta: el mòrolo. Come tanti lavùri artigianài anca questo col tenpo el vegnarà scancelò e l’arte del lavor feminil la sarà più pòvara.

Glossario
(1) armò = mettere corda o piombo alla rete trasformandola in arte da pesca o attrezzo .
(2) mòrolo = cilindro di legno tenuto sulla mano sinistra della donna, che costituisce elemento assieme a la “lenguèta” per fare la rete.
(3) lenguèta = strumento in legno o ferro dalla forma affusolata e piatta, in cui viene avvolto il filo per costruire o riparare le reti.

1 | 2

2 . Dopo vè fata la rete e tirada sul telaio, Jolanda Regeni la realisa do Madone. (foto: Maria Damonte).

cultura / orazioni

El filè
[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

La rete a gropi – ciamada filè (filet) – xe tra i lavuri più antichi: infati i pescaùri i faseva cussì le reti par la pesca.
Se useva fala anca par la cacia par intrapolà i animài e par el trasporto de merci.
Sta rete col passà de i ani la xe deventada elemento par decorà la casa, ogni mala (maglia) la vigniva inpignìa con filati pressiusi, opur con fil de coton, realisando cussì tovaje, tende, siài, (scialli) centrini de ogni stiata (qualità), cussini, pizi, quadri e come digarò più avanti se ga podesto fà ricami anca par metèse indosso. Penso che’l filè sia un lavor tipicamente feminil, dopo vè fata la rete bisogna tirala in t’un telaio e inpignì le male a secondo del disegno che se vol realisà.
A Maran, essendo un paese de pescaùri fin ai ani ’40-’50 (inparando de fantuline) squasi dute le done le saveva lavorà de “cogòl” (cussì la vigniva ciamada sta arte de pesca dopo gesse sto armò(1)) le la feva par el pare e pa i fradèi prima dè maridasse, e ’na volta maridàe pa’l marìo e pa i fioi.
’Na volta gera normal col caldeto vede fora de la porta file de done sentàe su ’na carega, vendo davanti ’naltra, ’ndove che le ligheva un fil e su questo le prinsipieva el lavor e le ’ndeva avanti, qualchiduna la lavoreva talmente svelta che squasi no se ghe vedeva le man.
L’arnese par far la rete se ciama “mòrolo”(2) ’ndove che insima se pusa le male, pò ghe vol la “lenguèta”(3) ciamada antica- mente anca “ago de nete”, questa la vien inpignìa del fil che se vol usà.
Parché sta rete la resistissi al salso de l’aqua de mar, i pescaùri ogni tanto i ghe feva l’intenta col pin (croste di pino macinato): se trateva de fa un gran fogo e po’ fà bugì su un grando calderon l’aqua co sto intìngolo drento, dopo che gera bugìo par ben, vigniva messe drento le reti e sucesivamente slargàe par tera fin a quando che le se sugheva. ’Desso no se la fa più parché le reti le xe de nylon.
Ritornando al lavor de filè, diverse zòvene de Maran le lo veva inparò da ’na signorina che verso i ani ’20 la veva messo sù ’na scola de ricamo. Essèndo stada pròfuga a Montalcino (Fi) ne la guera ’15- ’18, essendo za predisposta, in sto paese la veva inparò d’ogni sorta de lavor feminil: se podarissi, sensa onbra de dubi, afermà che la veva le man de oro!

1 | 2

1. Sciale e traversa de antico e festivo costume maranese realisai da Jolanda Regeni e Maria Damonte.


[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

su San Martin:
1. Par S. Martin se vistissi el grando e ’I picinin.
2. L’istàe de S. Martin la dura tre zurni e un pochetin.
3. Da S. Martin duto el mosto diventa vin.
4. Se se pianta l’ajo a S. Martin el vien col coin.
5. Par S. Martin cala el grando e ’I picinin. (In riferimento al pesce).
6. Da S. Martin a Nadal, ogni povareto sta mal.
7. EI giasso de S. Martin no ’I tien sù gnanca un gardelin.
8. Se xe vento el zorno de S. Martin, duto l’ano xe vento de garbin.
9. Le canpane de S. Martin le verzi le porte al bon vin.
10. Porco, castagne e vin, tien duto par S. Martin.
11. Se S. Martin el riva co’ l’onbrelin, par Sant’Andrea (30 novenbre) se verzi l’onbrela.
12. A S. Martin casca le foje e se spina el vin.
13. Cò xe passò S. Martin se pol mete le bronse in te ’I scaldin.

San Martin
San Martin xe ‘ndò sui cupi
par trovare viri ruti,
viri ruti no ghe ne gera
San Martin xe cascò par tera.
EI se ga roto ’na culata
el se ga messo un boletin
(o blichetin)
e in eterno viva, viva San Martin.

Sentosinquanta
Sentosinquanta
la pecora la canta,
canta el gal,
rispundi la galina,
la siora Meneghina
la tamisa la farina
la la tamisa fina fin
viva, viva, San Martin.

Piede piedin
Piede piedin
col San Martin,
colonba bea,
monta sèa,
sèa seata,
ganba rota
di Romano
tre casete
un palasso,
un palassin,
tira indrìo
questo bel piedin!
(Questa è una conta che si faceva da seduti toccando i piedi).


[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

Go trovò in t’una casseta registrada nel 1990, ste vece orassion de Angelina Milocco ciamada da duti “Nona Angelina”, la dona più ansiana del Trivèneto. Infati la gera nata el 24 otobre del 1889, e la xe mancada el 18 giugno del 1998: come se pol notà, fasendo i cunti, par quatro misi circa, no la xe rivada a conpì 109 ani.
Trascrivéndole propio come che ela la le disi, go notò che la forma la xe più antica de altre (squasi conpagne) che le fa parte de ’na mia racolta. Le go risentie cò emossion parché la cognossevo ben essendo stada cò gero fantulina del so visinal, e po’, fin da quando la veva conpìo 100 ani ghe scrivevo a ogni “primavera” ’na dèdica o poesìa, che ela la veva senpre gradìo.
’Desso come altri, “Nona Angelina” la fa parte de i personagi maranisi, lassàndone in eredità par la so fede ne la dura e sènplice vita, el so bel ricordo.


EI segno de la crose
Aqua santa bàgneme
Spirto Santo ciàmame
nemico fate indrìo
che ghe dago l’ànema a Dio.
La Comunion
Me also duta consolada,
che go ricevesto el gran figlio de Dio
da la mano del Sacerdote che me l’ha dato,
me pentisso dei miei pecati.

Un bon fin
Mi me levo a la bonora
cò San Josepo e la Sua sposa,
vegno da Vu, Signor, cò gran speransa
parché sé la – Crose Santa –
– Crose Santa – Crose Degna –
Dio me varda, Dio mi segna,
basarò la Santa Tera
parsiò che la me conserva
a bon fin de la Vita Eterna. Amen.

L'angelo de Dio
Mi vago a leto
cò l’Angelo perfeto,
cò l’Angelo de Dio,
cò San Bortolo mio,
cò Santa Elisabeta,
cò dodese Apostoli,
cò quatro Evangelisti,
sta preghiera
tre volte la disarò
che le pene de l’inferno
no le tocarò.
Vu savè tre grassie
che Vu me dé,
ve dimando – Confession –
– Comunion – Ojo Santo –
in nome del Padre
del Filio e de lo Spirito Santo.

Orassion in Simiterio
Aneme sante, àneme purgante,
preghé Dio par naltre
che naltre pregaremo par valtre.
Valtre sé là
e naltre vegnaremo
quando che a Dio ghe piasarà.

1 | 2


[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

100 "mudi de dì"

su San Martin

sul numero quatro:
1. El se ga fato in quatro par giutame.
2. In quatro e quatro oto, xe stò duto finìo.
3. A bel caminando vemo fato quatro ciàcole insieme.
4. Comosso fin a l’osso,
ghe vigniva xo le làgreme a quatro a quatro.
5. In testa el veva quatro spiluchi,
ma in conpenso el veva do bei bafi.
6. Semo ’ndai a ’na riunion e gerévomo in quatro gati.
7. Son ’ndò a fa quatro passi par sgranchime le ganbe.
8. In tic e tac se ga nuvolò e xe vignùo xo quatro giosse de piova.
9. Che bravo orator! El ga dito quatro parole, ma ben dite.
10. Gera el tavolasso cò i sunaùri e vemo fato volentieri
quatro salti.
11. I calsìni bisogna lavorali cò quatro feri parché el lavor
el vegna in tondo.
12. A vedèlo come che’l se presenta, no se ghe darissi
gnanca quatro schei sbusi.
13. In do e do quatro se ga fato su un tenporalasso.
14. El ga molò quatro òrcole de rabioso.
15. Xe duta roba mercantina, che la ga el valor sì e nò,
de quatro palanche.
16. De i quatro cantoni de casa,
la dona de sèstin la ghe ne tièn sù tre.
17. Quatro oci vidi più de do.
18. Gera ’na carega vecia, scurtando le quatro ganbe
xe deventò un careghin.

19. I rideva a quatro ganasse.
20. Le xe stàe dute parole dite ai quatro vinti.
21. El ga scrito quatro righe che le ’ndeva al cuor.
22. De la rabia che’l veva, ghe xe sbrissò quatro mòcoli.
23. La ga tanta bonborìa par vè portò in dota quatro strassi.
24. Le done de ’na volta le feva le maje de soto a quatro punti driti
e quatro roversi
.
25. El me fantulin el xe drio inparà le tabeline del quatro.
26. Pal piassèr che ghe go fato, el me ga dò volentieri quatro manàe de anguele.
27. El ghe ga molò quatro sculassàe, ben dàe (date)!
28. Ancùo go desbratò (riodinato) la cusìna in quatro e quatro oto.
29. Vemo messo su la grièla quatro capelonghe e le vemo magnàe a scotadèo.
30. Che bondansiusi che i gera ’na volta, ’ndevomo a vendemà e i ne pagheva cò quatro raspi de ua.
31. El ga un caràtere ribichin, el se la ga ciapada par duti quìi quatro...
32. No òcuri vè duto sto travajo par quatro de naltre che semo.
33. Col ven a casa el ciaparà quatro tanghere.
34. Vemo fato quatro rai a brìscola(1).
35. Go fato i scalini a quatro a quatro e go el cuor che me salta in gola.
36. El ga scrèo la giacheta blu a dopio peto, la veva quatro bei butuni de oro che’l feva un figuron.
37. Ghe ne go dite quatro che’l se le ricordarà par duta la vita.
38. Gera le scarsèle dute sbusàe, ma mi ghe go ranpignò lo stesso quatro punti a “la matavìa”.
39. El ghe ga molò quatro slepe, (schiaffi) a man roversa.
40. Son ’ndò a ’na conferensa e gerévomo in quatro scotài.
41. El xe ’ndò via a quatro cavài de forsa.
42. Quatro! Tìreghe la coa al gato!(2).
43. Par inpignì un fojo de giornal, bisogna vè articuli par quatro faciate.
44. Quatro oci (si dice scherzosamente a chi porta gli occhiali).
45. Par invià ben el fogo bisogna prima mete quatro stissi in crose.
46. Le schile le ga el valor de quatro schei.
47. Xe roba de poca sostansa che no la val quatro butùni.
48. A le quatro de dopo-mesozorno me vien un buso in te’l stomego, che go par forsa de parà xo qualcossa.
49. Go ciapò el corajo a quatro man e ghe la go fata.
50. Quatro gera le robe inportanti pal pescaòr de ’na volta: la mota, el casòn, el leto, el pajon.

(1) Raio: raggio, una mano nel gioco della briscola.
(2) Tireghe la coa al gato!: si dice scherzosamente quando esce il numero quattro nel gioco della tombola.



[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

100 "mudi de dì"

su San Martin

su la dona:
1. Ne la casa de i galantòmini, nassi prima le done e dopo i òmini.
2. Bruta in fassa, bela in piassa.
3. La dona bela in natura, la xe larga de spale e streta de sintura.
4. A 10 ani bruscolosa, a 20 sposa.
5. Se la putèla la vol conparì, le crodie (cuoio cappelluto)
le ga de diolì.
6. No resta carne in becarìa, (macelleria) tanto mèjo ’na bela fia.
7. Vàrdete de l’omo che ’I varda in basso
e de la dona che la ga longo el passo.
8. In una dona vaI più la sinpatìa, che la belessa.
9. No conta belesse se grassie non dè!
10. Done e guai, no manca mai.
11. Fin che no se marida le biròle (zitelle), no piuvi de sicuro.
12. Sposa bagnada, sposa fortunada.
13. La dona la tien sù tre cantuni de casa!
14. Fior in testa, dona disonesta.
15. Veta longa (gugliata di filo o lana), dona sciagurata!
16. Dona che sa fa, dona de maridà.
17. Ago o gusèla, mantièn la poverela.
18. La dona smignigolosa, xe ’na dona tanto lamentosa.
19. Bail e sapa, drio l’omo, la dona se cata.
20. Dona virtuosa, mujer e mare pressiosa.
21. Cuor de mama, cuor che no ingana.
22. Quando che la dona la siga de bonora, la ciama la piova.
23. La dona fa l’omo!
24. No sta insièlze né dona, né tela, al lume de candela.
25. Se la dona la xe bela, la partorissi ’na putèla.
26. Dona sagia e virtuosa, beato l’omo che la sposa.
27. La prima mujer xe fachina, la seconda xe regina.
28. La casa sensa fiama, xe come ’na casa sensa mama.
29. Mare morta, pare orbo.
30. EI cuor de la dona, xe un cuor che se dona.
31. Dona capriciosa, sièlta sbaliada.
32. La dona la xe come l’onda, la te soleva o la te fonda.
33. Se te voI fà la dona contenta, giùtala a missià la polenta.
34. Col fogo, done e mar, xe poco da scherzar.
35. La dona bisogna che la piasa, che la tasa, che la staga in casa.
36. Par magnà la magnota, par beve la bevota,
xe a lavorà che la sbarbòta.
37. La dona pulitina la fa el leto de matina,
la dona cusì culì la fa el leto a mesodì,
la dona malsestada la tira sù le coverte cò la xe distirada.
38. Le madone (suocere), le sta ben su i quadri.
39. Cò l’età avansa, l’omo fa el stomego (gli si gonfia), la dona pansa.
40. Le done par fa i lavuri, le ga le man come i òmini.
41. Se la dona la ga un bel visin, un bel vitin, un bel sestin
(è brava ed ha un bel modo di fare), sta dona bisogna sposala.
42. Tra mujer e marìo, no mete el dèo tuo.
43. I òmini i ga i ani che i se sinti, le done quìi che le mostra.
44. Se te vol sposà ’na dona sensa pretese, sposa ’na Maranese.
45. No xe April sensa fior, no xe dona sensa amor.

cultura / filastrocche

[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

La Sposa
In questa casa
vemo ‘na sposa
che la prega
el Sìgnor Iddio
che ghe mandasse
un bel maschio fio
bianco, rosso e incolorìo.
EI ghe lo mandasse
de bon desti n
e in eterno San Martin.

L’ua sul peltre
Benedeta questa sposa
che la vien zò alegramente
la ne porta l’ua sul peltre*
e qualcossa de marochino
e in eterno S. Martino.
*(piatto di peltro).

Doman xe festa
Doman xe festa
se magna la minestra,
se bivi el vin
e viva San Martin!

La sberlussa
Ghiri ghiri gaja
Martin su la paja,
paja pajussa
‘na bela sberlussa.

Viva, viva, San Martino
San Martin xe ’ndò in palùo
co le scarpe de velùo,
co le scarpe de marochino,
viva, viva, San Martino.


[in dialetto]
a cura di Maria Damonte

100 "mudi de dì"

su San Martin

100 "mudi de dì":
1. Chi che vol bon magnà, pianta in Genaio.
2. A Febraio la Madona de la Candelora dell’inverno semo fora,
ma se piuvi o tira vento dell’inverno semo drento.

3. Sol de Marzo e aria de sfisura, manda l’omo in sepoltura.
4. In April xe dolse dormir.
5. L’acqua de Maio fà bele le done.
6. Maio suto, formento par duto.
7. San Vio el meio santo che gà Dio.
8. Cò piuvi el zorno de San Vio, el prodoto de l’ua el xe falio.
9. L’ua agostana la xe bona, la xe sana.
10. La luna de Setembre più delle altre la splende.
11. Con dodese zurni bei, Otobre e Marzo i xe fradei.
12. Co muvi i santi, piuvi de sicuro.
13. Se i Santi i ridi, i Morti i pianzi.
14. S. Nicolò de Bari la festa dei scolari.
15. S. Catarina xe el giaso par la Marina.
16. Da S. Lucia a Nadal, crissi el zorno a passo de gaI,
da Nadal a Pasqueta crissi el zorno de un’oreta.
17. Par S. Martin vistissi el grando el picinin.
18. Par S. Simon el vento sbrega le vele, el rumpi el timon.
19. Sant’Andrea el ciò la forsa, ma nò l’idea.
20. Se piuvi a S. Filipo, el povero no gà bisogno del ricco.
21. Per Santa Madalena la nosèla la xe piena.
22. Schersa coi fanti, ma nò schersà coi Santi.
23. Se piuvi in tel ulivo, no piuvi in tei vuvi.
24. Voia o no voia, Pasqua la ven con foia.
25. Le preghiere de cavasal, no le fà ne ben e ne mal.
26. La preghiera dita sentada la val piombo,
dita in pie la vaI arzento, dita in desnocion la vaI per sento.
27. Meio misurasse che fasse misurà.
28. Par andà ben, bisogna ciapà el mondo come che el vien.
29. Chi che se gà scotò co’ l’acqua calda,
gà paura anca dela freda.
30. Nella casa dove che se fà carità, non sarà mai miseria.
31. Una man la lava l’altra.
32. Le parole le xe bele e bone ma le ingana le persone.
33. Chi magna sol, crepa sol.
34. Co xe petò, xe vadagnò.
35. Chi varda castel, no sogna videl.
36. No ven un mal, pà no ricavà un ben.
37. Chi che vol savè cossa xe l’inferno, fassa el cuoco d’istáe,
el caretier d’inverno.
38. Bisogna parè bon e lavorà!
39. EI dolor el fà parlà.
40. Dal morto e dal malò, xe meio andà un pò inciocò.
41. I schei e l’amicisia, i scafoia la giustisia.
42. Naviglio grando, pensier grando.
43. Se no xe gransi, se magna sate.
44. Né de venere, né de marti, no se sposa, no se parti.
45. Late e vin, tòssego fin.
46. No xe el griseto che fa el veceto, ma xe el grispià che fa invecià.
47. Ogni Iavada xe una fruada.
48. No se pol nasse manza e morì cavaI.
49. La polenta cota sì, cota nò.
50. Co no ghe ne vansa, no ghe ne xe mai bastansa.

1 | 2


51. Andove che entra el sol, no entra el dotor.
52. La verità se la disi tante volte., la busia se la desmentega.
53. EI vento de garbin el dura de la sera al matin.
54. Pasta al dente, riso còto.
55. Lontan dai oci, lontan dal cuor.
56. EI morto la tera lassa, e chi che resta se la spassa.
57. Via el gato, el sorze el bagola.
58. A l’omo col capel in banda, nissun ghe comanda.
59. Dove che xe inocensa, xe provedensa.
60. Se un nol gà, sangue de muro no se pol gavà.
61. Sognasse col morto, porta el vivo.
62. Meio sui, che mal aconpagnai.
63. Scominsià le robe de venere, el sarà bel o bruto el termine.
64. L’Arlecchin scherzando el se confessa.
65. No resta carne in becaria, tanto meio una bela fia.
66. Con quei de Rovigo, non me ne inpasso, no me ne intrigo.
67. Un bel vede, fa un bel crede.
68. Chi che nassi sfortunò, ghe piuvi anca de sentò.
69. Chi che xe bugiardo, xe anca ladro.
70. Meio tardi che mai.
71. Pecati veci, penitensa niova.
72. Tal se fà, tal se speta.
73. Campane e ore, chi che gà tanto mal el more.
74. In te le grassesse sta le belesse.
75. Vento de garbin, quel che el trova el lassa.
76. Credeghe a duti, ma fidasse de nissun.
77. Le novità le dura tre zurni, cò le và de troto le dura oto.
78. Presto e ben, no convien.
79. Quando che dal cuor no vien, cantà no se pol ben.
80. Col lume e la candela, ogni roba la par bela.
81. Pan e gaban, stà ben duto l’an.
82. Morto un Papa, se ne fà un altro.
83. Porco, castagne e vin, tien duto par S. Martin.
84. L’oro no ciapa macia.
85. Chi parla mal de la mama, s’ingana.
86. Làveme mal, resenteme ben.
87. Se te gà de semenà, no stà perdete a contà.
88. Quel che gà creò el manego de la sariesa, sà più de duti.
89. Aprofita se te vol ciapà sù ben, de ogni temporal che vien.
90. La casa sensa mama, xe come una casa sensa fiama.
91. Chi che no xe bon de ròmpese el pan, no xe bon anca de vadagnàselo.
92. EI pan de sarvi el gà sete croste.
93. Ocio no vidi, cuor no diol.
94. A Dio bisogna domandaghe la grassia de vive ben
e de murì meio.
95. Chi parla mal del marìo, parla mal de Dio.
96. Usel de gabia o el canta par velen o par rabia.
97. La prima neve de Nadal la xe mare, la seconda xè maregna.
98. Chi no sà lèse la sua scritura, xe un asino adiritura.
99. La piova de S. Giovani a le nosele la porta dani.
100. Pregà, pregà e ben no fà, in Paradiso no se và.

1 | 2


Voce della Laguna
TRIENNALE Agosto 2010
Se desideri ricevere il bollettino parrocchiale contattaci .

Calendario Maran 2010
ideato da Giovanni Abram

Albino Troian
Il mio mare
Sessant'anni di pesca nell'alto Adriatico
agosto 2001

Carlo Scala
Segni di elettrica natura
Poesie dalla laguna e dintorni
giugno 2003
Scarica il pdf (peso 180 Kb)

Elia Piu
Marano Lagunare
Storia, monumenti, vita, tradizioni e folklore
di una comunità singolare
luglio 2000
Scarica il pdf (peso 104 Kb)

Domenico Tempo
Voga, voga pescaòr
Scritti in dialetto maranese (raccolti a cura di Petris Bruno)
febbraio 1981
Scarica il pdf (peso 228 Kb)

Tarcisio Dal Forno
La magnifica comunità di Marano
ottobre 1953
Scarica il pdf (peso 196 Kb)

Mons . Albino Galletti
Marano Lagunare memorie
"Numero unico" pubblicato nell'occasione
della festa triennale della B. V. della Salute
15 agosto 1925 a beneficio della Chiesa.
Scarica il pdf (peso 144 Kb)

Rinaldo Olivotto
Marano Lagunare
Volo attraverso i secoli
fino al giorno dell'inaugurazione dell'acquedotto
settembre 1892
Scarica il pdf (peso 156 Kb)

cultura / pubblicazioni


Aspetto sociale.
Il forestiero che viene a Marano resta colpito, non soltanto dalla struttura esterna, dalla differente attività lavorativa che vi si esercita, ma soprattutto dal modo di vivere della sua gente, aperto, gioioso e rumoroso. È il modo di vivere delle città di mare, vissute a lungo, come Chioggia, Caorle, Grado, ecc... sotto il dominio veneto. La gente ha il piacere di trovarsi sulla strada, di passeggiare, di cantare... La domenica pomeriggio, e nelle stagioni favorevoli ogni sera, il centro presenta una animazione straordinaria. Si va su e giù, parlando ad alta voce, si formano dei crocchi, dove si ride o si discute animatamente. Assieme si va all’osteria a prendere un buon bicchiere di vino. Famiglie intere mettono al centro del loro relax domenicale la passeggiata o, come si dice in maranese, «la caminada»: da casa in «riva», cioè in pescheria con passaggio obbligato per piazza grande e per via Sinodo. Su e giù fino all’ora di cena, senza preoccuparsi di altro. Un tempo era facile incontrarsi anche in gruppi che cantavano a squarciagola le canzoni più in voga; ora il canto lo si ode ancora, ma è riservato agli incontri in osteria. Fra il vasto repertorio risuonano con bella frequenza le canzoni venete, le canzoni del posto. O Venessia sei la regina, la regina sei del mare un canto che i maranesi eseguono a pieni polmoni, col petto in fuori, quasi a sottolineare il legame storico, che ancor oggi li lega alla regina della laguna.

Aspetto linguistico.
Marano, pur facendo geograficamente parte del Friuli, si sente un’isola e vive realmente fuori dai problemi, dalla mentalità, dal modo di vivere e di parlare del Friuli. Questo però senza nessun disprezzo e nessuno sciovinismo. Il maranese si sente veneto con orgoglio e con la stessa fierezza custodisce la lingua che i padri gli hanno tramandato: il maranese. È questa, un dialetto, che trova le sue origini nella lingua vetero veneta (che ha dato origine alle tante forme dialettali venete) e che ha assunto degli accenti e dei toni particolari, legati alla dura vita della pesca, che è stata ed è ancora l’attività primaria dei suoi abitanti. Una caratteristica che subito colpisce di questo dialetto è il principio passato in «ò», che sta ad indicare una certa forza di impatto e di rapporto con l’interlocutore, fondato non sull’etichetta e sulla convenzionalità, ma sulla realtà e crudezza della vita quotidiana. «Xè pecò» per dire: è peccato; «gò magnò» per dire: ho mangiato; «son stò» per dire: sono stato; «gò pescò» e tante altre, sono certamente espressioni cariche di categoricità e nello stesso tempo di una sonorità che colpiscono l’orecchio di chi ascolta, senza lasciargli spazio a repliche di sorta.
È una cosa meravigliosa anche, ascoltare i vecchi, perché usano un repertorio di parole maranesi genuine, che purtroppo ai nostri giorni, causa il più facile contatto con l’esterno, vanno scomparendo. Un patrimonio meraviglioso che è l’espressione concreta del modo di essere, di vivere e di esprimersi di questa singolare comunità.

cultura


Il patrimonio artistico che possedia-
mo: resto del tesoro di S. Vito; due statuette del 1300 in argento, finemente cesellate, di scuola fiorentina, probabilmente quella dei celebri fratelli Pisani, che hanno lasciato opere insigni nel duomo di Firenze e di Pisa. (Queste non sono state più esposte in pubblico dal 1928, da quando cioè è stato trafugato il tesoro di S. Vito con i relativi e famosi bracci); - un’urna cinquecentesca contenente le reliquie dei santi patroni; - le pale della chiesa parrocchiale delle quali una attribuita al pittore veneziano Palma il Giovane e 3 firmate da Antonio Marinet detto il Chiozzotto; - le statue lignee di S. Vito, (1400) Modesto, Crescenza (1600); - I’argenteria tutta in stile veneziano ’700 che conta sei candelieri, otto lampade molto belle, dono della comunità di Marano alla chiesa. Sono le lampade ad olio che illuminavano la chiesa quando non c’era la corrente elettrica; - altri oggetti: ostensorio, calice, turibolo, navicella, sempre in argento stile veneziano ’700. Una serie di medaglie d’oro e d’argento 1600-1700 dono dei vari provveditori succedutisi al governo della fortezza; - L’organo a canne, opera del celebre organaro veneziano Francesco Dacci costruttore anche dei preziosi strumenti di Gemona, di Mortegliano e di altri centri friulani, è uno dei più grandi strumenti settecenteschi del Friuli ed assieme a quelli citati documenta una tecnica costruttiva dagli schemi tradizionali della scuola veneta.
La paternità e la data della sua costruzione ci vengono forniti dai documenti conservati nelI’archivio parrocchiale nei quali si attesta la decisione presa il 26 dicembre 1773 dal Consiglio della Magnifica Comunità di allora di commissionare ad uno dei migliori artefici veneziani uno “strumento a due tastadure, a decoro della chiesa parrocchiale”, reperendo i fondi necessari fra le varie confraternite locali. In un altro documento del 1774 il Consiglio esaminò la richiesta di un supplemento al prezzo convenuto di 300 ducati fatta dall’organaro Francesco Dacci.
Il passato vive nelle preghiere; c’è ancora una grande fioritura di preghiere popolari, di filastrocche, di canti religiosi che non hanno mai avuto uso liturgico, ma che sono state usate come preghiere del mattino e della sera, come ninne nanne per addormentare i bambini. Marano possiede anche un archivio parrocchiale dedicato alla fototeca (sono anni che raccogliamo le foto più vecchie o almeno le copie di queste) ed un archivio di registrazioni di canti e melodie antiche. Inoltre esiste in canonica una stanza per la raccolta di tutti quegli oggetti, vecchi quadri, dipinti, crocefissi, statue... che meritano di essere conservati e potranno dare un altro giorno l’avvio ad un museo parrocchiale vero e proprio.



In alto, Madonnina in sercio. Lavoro in legno di rara bellezza, unica opera presente a Marano, dello scultore Gerolamo Raddi.